Se vedi questo testo, significa che navighi questa pagina con un Browser non aggiornato o non in linea con gli standard del W3C (collegamento esterno), oppure hai disattivato i fogli stile CSS che servono a visualizzazre la forma grafica di questa pagina. Puoi continuare a navigare questo sito senza problemi, ma non puoi vedere la grafica che aiuta nella navigazione.
Inizio II Edizione del Master 28-29 OTTOBRE 2017 (ISCRIZIONI APERTE)
350 ore di formazione in blended learning
ANNO 2017 - 2018
Direzione
Enrichetta Spalletta, psicologa - psicoterapeuta.
Katia De Luca, psicologa - psicoterapeuta; Alessandra Capaldo, psicologa - psicoterapeuta.
Il Master è rivolto esclusivamente a laureandi e laureati in Psicologia (con laurea triennale o specialistica).
La frequenza al Master consente l’acquisizione delle competenze di base del counseling psicologico per il processo psicodiagnostico integrato e per l’agevolazione del cambiamento fondata sull’efficacia relazionale qualitativa.
Le abilità di coaching sono finalizzate a incrementare il raggiungimento degli obiettivi. Le strategie, gli strumenti e le tecniche proposte sono rivolte alla strutturazione di un piano di intervento individualizzato, tarato sulle esigenze, le aspettative e le caratteristiche peculiari dell’utenza. La scelta degli interventi è in linea con le indicazioni della ricerca scientifica a prova di evidenza e la sperimentazione pratica favorisce l’apprendimento di abilità e competenze.
Tramite la partecipazione soggettiva a spazi di consapevolezza e di evoluzione personale in gruppo, si favorisce l’elaborazione delle dinamiche controtransferali nel rapporto di sostegno.
L’attività di tirocinio offre l’opportunità di sperimentare le proprie competenze e di monitorarne il progressivo affinamento al fine di perfezionare gli strumenti teorico-metodologici.
La prassi di trasmissione dei contenuti è in prevalenza esperienziale.
I contenuti teorici proposti (35%) sono mediati e supportati da laboratori esperienziali, da sperimentazioni pratiche di apprendimento e approfondimenti tecnici (65%).
La gestione della relazione di aiuto (C.U.S. – Consulente, Utente, Supervisore) è facilitata a partire dal primo modulo.
La supervisione degli apprendimenti segue l’intero iter formativo.
Sono previste 150 ore di formazione in presenza durante 10 weekend: sabato dalle 9.00 alle 19.00 (8 ore escluse le pause) e domenica dalle ore 9.00 alle ore 17.00 (7 ore escluse pause) articolate in:
160 ore di formazione a distanza (DVD + test)
20 ore di tirocinio (supervisionato a distanza o in presenza, secondo possibilità e condizioni specifiche)
20 ore di elaborazione schede di valutazione e verifica
Monte ore totale: 350 ore riconosciute in altri percorsi ASPIC.
La frequenza al Master costituisce un titolo preferenziale per l’accesso alla Scuola di Specializzazione.
Le lezioni si terranno presso le sedi ASPIC nella zona di Roma zona EUR Garbatella – Montagnola.
Moduli anno 2017
Primo modulo 28-29 ottobre; Secondo modulo 25-26 novembre; Terzo modulo 16-17 novembre;
Moduli anno 2018
Quarto modulo 27-28 gennaio; Quinto modulo 24-25 febbraio; Sesto modulo 24-25 marzo; Settimo modulo 21-22 aprile; Ottavo modulo 19-20 maggio; Nono modulo 23-24 giugno; Decimo modulo 14-15 luglio.
E' disponibile qui la Brochure con il programma dei Moduli
La frequenza al Master, la consegna dei materiali di verifica, lo svolgimento del tirocinio consentiranno di conseguire l’ATTESTATO PROFESSIONALE in COUNSELING PSICOLOGICO e TECNICHE di COACHING.
€. 80 da versare tramite bonifico bancario.
Banca Unicredit Agenzia Caravaggio RM IBAN: IT 07 R 02008 05276 000002990655 - intestato ad ASPIC PER LA SCUOLA
Causale: Iscrizione Master Counseling Psicologico e Tecniche di Coaching.
Costo del corso € 1.600,00 (IVA esclusa) rateizzabile in rate mensili.
Tel. 06.51435434 - info@aspicperlascuola.it
Tel. 06.5413513 - aspicsegreteriadidattica@gmail.com
Scuola specializzazione psicoterapia copyright 2010-2019 Gabriele Peja. Resp.: Edoardo Giusti P. IVA: 04485531000 - privacy e cookie policy - note legali