Se vedi questo testo, significa che navighi questa pagina con un Browser non aggiornato o non in linea con gli standard del W3C (collegamento esterno), oppure hai disattivato i fogli stile CSS che servono a visualizzazre la forma grafica di questa pagina. Puoi continuare a navigare questo sito senza problemi, ma non puoi vedere la grafica che aiuta nella navigazione.
Direzione scientifica: Edoardo Giusti
Coordinamento didattico: Katia De Luca
Iscrizioni in fase di completamento per l'Edizione 27 - 31 luglio 2017.
Il Pluralismo scientifico panteorico serve a valorizzare la complementarietà e l’integrazione dei trattamenti convalidati, supportati empiricamente e fondati sull’evidenza dell’efficacia.
Il corso rappresenta un'occasione unica ed eccezionale per conoscere i Grandi Maestri Internazionali di diversi orientamenti della psicoterapia all'opera con veri pazienti. Si tratta di sedute che hanno fatto la storia della ricerca psicoterapeutica per immagini.
Oltre alle interviste diagnostiche, si avrà modo di apprezzare gli elementi centrali del colloquio terapeutico e l'efficacia dell'azione clinica per evidenziare criticamente i punti di forza, i limiti scientifici, il valore e l'efficienza di ogni tecnica di intervento.
La presentazione e discussione critica dei principali indirizzi psicoterapeutici consente ai partecipanti di conoscere, confrontare e valutare l’essenza di modelli diversi per realizzare la straordinaria connessione fra teoria e tecnica, effettuare una selezione soggettiva di abilità specifiche concrete e identificare l’azione cruciale dei fattori comuni nel setting della prassi clinica.
Ogni modulo viene svolto con il sistema «Learn by seeing & doing» per realizzare le connessioni fra teoria, tecnica e monitorare sia la qualità della relazione terapeutica che l’efficacia della tecnica d’intervento. Uno spazio dinamico in gruppo consente l’elaborazione della relazione clinica (transfert/controtransfert).
Principali indirizzi psicoterapeutici
Psicoterapie per Psicopatologie Specifiche:
E. Giusti, C. Montanari, A. Iannazzo (2004). Psicoterapie Integrate. Piani di trattamento per psicoterapeuti con interventi a breve, medio e lungo termine. Masson, Milano.
J.C. Norcross, L.E. Beutler, R.F. Levant (2006). Salute Mentale. Trattamenti basati sull’evidenza. Ed. Sovera, Roma, 2006.
Il monte ore è riconosciuto e cumulabile nei vari corsi dell’ASPIC.
Per i partecipanti sarà possibile acquistare testi e video dell’APA con il 20% di sconto.
Il corso di 50 ore si svolge una volta l’anno in un modulo unico di 5 giornate, nel mese di luglio, presso la sede ASPIC di Roma (dotata di climatizzazione).
Date dell'Edizione 2017: giovedì 27 luglio - lunedì 31 luglio 2017.
Per ogni giornata è possibile partecipare a un gruppo evoluto didattico.
Psicologi e Medici.
Il numero dei partecipanti è limitato e programmato in ordine di arrivo della domanda d’iscrizione.
Per informazioni contattare la segreteria ai n. 06.5926763, 06.5413513 oppure scrivendo all'indirizzo e-mail: aspic@mclink.it
E' disponibile qui la brochure del Corso Intensivo di Formazione alla Psicoterapia Pluralistica Integrata.
Scuola specializzazione psicoterapia copyright 2010-2019 Gabriele Peja. Resp.: Edoardo Giusti P. IVA: 04485531000 - privacy e cookie policy - note legali