Se vedi questo testo, significa che navighi questa pagina con un Browser non aggiornato o non in linea con gli standard del W3C (collegamento esterno), oppure hai disattivato i fogli stile CSS che servono a visualizzazre la forma grafica di questa pagina. Puoi continuare a navigare questo sito senza problemi, ma non puoi vedere la grafica che aiuta nella navigazione.
Scritto il 10 Settembre 2019 alle ore 17:38:22
In calendario la prossima serata "OPEN EVENING" presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Individuale e di Gruppo
lunedì 30 settembre 2019, dalle ore 18.30 alle ore 20.30
a cura di Ekaterini Anagnostopoulos, psicologa e psicoterapeuta, docente nei corsi ASPIC.
Condivisione della propria esperienza di costruzione dell'identità professionale, delle scelte inerenti alla formazione, alla pratica e di carriera, la partecipazione al progetto europeo "Social Self-I".
Formarsi allla clinica e poter disporre di un ventaglio di competenze da utilizzare in modo esteso e trasversale a vari ambiti: psicosociale, della salute, di comunità, del lavoro e dell'orientamento.
L'esempio dell'esperienza del progetto Europeo "Social Self-I" sull'empowerment degli operatori per l'inclusione lavorativa e sociale di adulti vulnerabili. Un esempio di trasversalità di metodologie e strumenti dalla clinica ai contesti psicosociali e alla comunità (disagio psichico, disabilità, condizioni di salute).
Un'occasione per conoscere la ricchezza e le potenzialità di applicazione del modello pluralistico integrato.
Gli "Open Evening" sono incentrati su tematiche variegate e interconnesse, in modo da offrire una pluralità di prospettive e andare incontro ai diversi bisogni di conoscenza e di orientamento espressi nel tempo dai nostri allievi, da colleghi professionisti, dai partecipanti al corso di preparazione all'Esame di Stato, come anche alle iniziative finalizzate allo sviluppo professionale e all'evoluzione personale degli operatori della relazione d'aiuto.
Uno scopo primario di questa iniziativa - trasversale, interattivo ed esperienziale - è quello di favorire:
Conoscere e sperimentare è premessa imprescindibile per attuare decisioni e scelte consapevoli, corrispondenti alla propria unicità. Il rispetto della tendenza attualizzante e dell'autodeterminazione di ciascuna persona è un valore fondante del nostro modello che permea le nostre attività in ogni ambito.
Sede degli incontri: ASPIC di Via Vittore Carpaccio, 32 (Roma).
La partecipazione è gratuita. E' richiesta la prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni: tel. 347.9289119 - info@aspiclavoro.it
Sui terapeuti eccellenti
I terapeuti eccellenti accostano all'efficacia anche l'efficienza, quest'ultima intesa come capacità di ottenere i migliori risultati attivando e utilizzando in modo ottimale le risorse e i punti di forza dei clienti (Wilson, 2017) entro l'arco temporale a disposizione, personalizzando e sintonizzando le proprie azioni in base ai bisogni specifici unici di ciascuna persona. Ciò implica un continuo e costante adattamento al pattern di elementi che caratterizzano ciascun paziente con una costante attenzione a selezionare obiettivi e tattiche di trattamento che lo rispecchiano in modo ottimale (Millon, 2000; in Magnavita, Anchin, 2014, p. xxxi)" .
Tratto da: Ekaterini Anagnostopoulos, "Rassegna sugli psicoterapeuti esperti. I "master therapists" tra scienze naturali e scienze sociali, Integrazione nelle Psicoterapie. Fenomenologia Pluralistica - Psicologia di Comunità - Psicoterapia, Rivista Annuale di studi e ricerche, n. 8, 2018.
Sede degli incontri: ASPIC, Via Vittore Carpaccio, 32 - Roma.
La partecipazione è gratuita e libera su prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni: tel. 347.9289119 - info@aspiclavoro.it
Tag: questa pagina non contiene tag.
Scuola specializzazione psicoterapia copyright 2010-2022 Gabriele Peja. Resp.: Edoardo Giusti P. IVA: 04485531000 - privacy e cookie policy - note legali