Se vedi questo testo, significa che navighi questa pagina con un Browser non aggiornato o non in linea con gli standard del W3C (collegamento esterno), oppure hai disattivato i fogli stile CSS che servono a visualizzazre la forma grafica di questa pagina. Puoi continuare a navigare questo sito senza problemi, ma non puoi vedere la grafica che aiuta nella navigazione.
Riconosciuta dal MIUR, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ad attivare Corsi per l’abilitazione all’esercizio dell’attività psicoterapeutica - Art.3 Legge 56/89 - Decreto Ministeriale del 9/05/1994 - Gazzetta Ufficiale N°117 del 21/05/1994. Conferma dell’adeguamento previsto: Decreto 25/05/2001 - G.U. del 12/07/2001.
Titolo equipollente alla specializzazione universitaria per i pubblici concorsi Art.1-com.3, Legge 29/12/2000, n.401 - Gazzetta Ufficiale n.5 del 8/01/2001.
Nel 2004 l’ASPIC ha ricevuto una importante citazione all’interno del più importante testo mondiale sulle meta-analisi delle Ricerche in Psicoterapia aggiornato e pubblicato ogni dieci anni: Bergin and Garfield’s Handbook of Psychotherapy and Behavior Change. 5th Edition Michael J. Lambert. Bringham Young University. 2004 John Wiley & Sons, p. 806 • Chapter 18/ Overview, Trends, and Future Issues.
"Psicoterapia: la tendenza attuale conduce alla ricerca di moedelli transteorici integrati con tecniche eclettiche, sistematiche basate sul processo temporale di cambiamento".
(Dizionario Enciclopedico della Salute e della Medicina (file PDF), Biblioteca Treccani, 2006).
L'universo del corpo voci del quinto-volume (file PDF).
Scuola specializzazione psicoterapia copyright 2010-2022 Gabriele Peja. Resp.: Edoardo Giusti P. IVA: 04485531000 - privacy e cookie policy - note legali